Pesca alle carpe, trote, lucci, persici, cavedani.
Il lago di Suviana costruito nel 1928, è un bacino idroelettrico in gestione all’ENEL. dove si pesca.
E’ alimentato principalmente dal torrente Limentra orientale ed è situato interamente in provincia di Bologna.
Il lago subisce variazioni di livello notevoli arrivabili sino ad 1 metro dovute al collegamento idraulico con il vicino lago Brasimone.
Per pescare occorre solo la normale licenza di pesca.
Le acque di categoria “C” sono popolate da trote Fario e lacustri, cavedani, persici reali, alborelle, carpe, lucci, scardoloni, tinche.
E’ fatto divieto dell’uso di più canne da pesca per persona e l’utilizzo di canoe o barchini elettrici e utilizzando un massimo di 1kg di bigattini o pastura.
Il bacino del Brasimone anche questo gestito da ENEL con cui viene effettuato uno scambio quotidiano di acqua è profondo 25 metri.
In questo bacino si può effettuare qualsiasi tipo di pesca: dallo spinning all’ all’inglese, dalla bolognese alla roubasienne e, naturalmente, il carpfishing. Questo grazie alle numerose specie ittiche presenti: carpe regine e specchi, cavedani, tinche, trote, persici reali, gardon..
Per poter pescare è necessaria la licenza di tipo “B” e trattandosi di acque di categoria “C” è fatto divieto di più di una canna montata per persona e il superamento di 1kg di esche sempre a persona.
Grazie a una deroga, è possibile la pesca in notturna, solo per chi pratica il carpfishing e le catture devono essere immediatamente rilasciate.
Ogni specie presente in questo bacino, trova l’habitat naturale per il proprio accrescimento e questo è senza bubbio dimostrato dalla taglia notevole, non solo delle carpe, ma anche dai cavedani, delle trote, dei lucci e dei persici reali.
Per poter soggiornare a prezzi modici, l’Albergo Ostello Pedrelli è la soluzione strategicamente interessante per le famiglie e/o gruppi di appassionati .
Per chi ama invece il campeggio consigliamo la struttura del Mistral con adiacente ristorante pizzeria.